Banca d’Italia: Attuazione degli Orientamenti EBA sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo del responsabile antiriciclaggio
La Banca d’Italia ha comunicato all’Autorità bancaria europea (EBA) l’intenzione di conformarsi agli Orientamenti sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo del responsabile antiriciclaggio (EBA/GL/2022/05). A tal fine, la Banca d&
EBA – Orientamenti sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo e alle responsabilità del responsabile AML
L’EBA ha pubblicato le traduzioni ufficiali nelle lingue dell’UE degli Orientamenti sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo e alle responsabilità del responsabile antiriciclaggio ai sensi dell’articolo 8 e del capo VI della direttiva (
ESMA: aggiornamento Q&A sull’applicazione della direttiva OICVM e AIFMD
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie Q&A sull’applicazione della Direttiva 2007/16/CE su taluni organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) e della Direttiva 2011/61/UE sui gestori di fondi di investimento alternativi (AIFMD) con riferimento al per
MEF: Istituzione del registro dei titolari effettivi (AML)
Pubblicato nella G.U. n. 121 del 25 maggio 2022 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 11 marzo 2022 n. 55, che reca disposizioni per l’attuazione del Registro dei titolari effettivi ai sensi della normativa antiriciclaggio. Le Società dovranno: comunicare i dati dei p
Adeguata verifica: in consultazione le Linee guida EBA sull’onboarding a distanza dei clienti
L’European Banking Authority (EBA) ha avviato una consultazione pubblica sulla sua bozza di “Linee guida sull’uso delle soluzioni di onboarding a distanza”. L’Autorità intende stabilire standard comuni dell’UE sullo sviluppo e l’attuazione di poli
UIF: Segnalazioni antiriciclaggio aggregate – aggiornamento allegato 2 del Provvedimento del 25 agosto 2020
L’allegato 2 del Provvedimento della UIF del 25 agosto 2020 recante “Disposizioni per l’invio dei dati aggregati” indica i criteri per raccordare i codici sintetici di attività economica ai sottogruppi di attività economica, individuati dalla Circolare 140 della Banca d’Ita
AML: Banca d’Italia dà attuazione agli Orientamenti EBA
Banca d’Italia dà attuazione agli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea (EBA) in materia di fattori di rischio per l’adeguata verifica della clientela (EBA/GL/2021/02) del 1° marzo u.s. In data 4 ottobre 2021, con la nota n. 15, Banca d’Italia ha dato attuazione agli Orien
UIF – Soppressione delle causali U3, U4 e G5 per le SOS e per le Comunicazioni Oggettive
Comunicato L’UIF ha annunciato che, nel rispetto di quanto previsto nelle Disposizioni di Banca d’Italia del 24 marzo 2020 in tema di conservazione, a partire da gennaio 2022, le causali U3, U4 e G5 non saranno più accettate sia per le segnalazioni di operazioni sospette (camp