Rischi finanziari posti dai cambiamenti climatici: carenze informative e piani di transizione – Paolo Angelini Vice Direttore Generale della Banca d’Italia
Si segnala un interessante intervento del Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, Paolo Angelini, tenutosi il 15 novembre presso l’Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito. La transizione verso un’economia con minori emissioni di gas a effetto serra por
Webinar: ESG Talks 2022 – La sostenibilità (ESG) nei servizi di investimento
Con l’entrata in vigore del regolamento SFDR e delle modifiche alla Direttiva Mifid 2, l’investitore finale è posto sempre più al centro del processo decisionale di investimento. Gli intermediari, le imprese di investimento e i consulenti finanziari sono chiamati a rilevare le prefer
L’ESMA pubblica le linee guida sui requisiti di adeguatezza MiFID II
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l’Autorità di regolamentazione dei mercati dei valori mobiliari dell’UE, ha pubblicato la sua relazione finale sugli orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II]. La valut
ESG-SFDR: Pubblicate le norme tecniche di regolamentazione
È stato pubblicato il 25 luglio 2022 nella Gazzetta ufficiale dell’UE (GU) il regolamento delegato (UE) 2022/1288 che integra il regolamento (UE) 2019/2088 per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dettagli del contenuto e della presentazione delle
ESG: “sembrerebbe” in arrivo uno slittamento dei termini nelle nuove norme UE sui fattori e rischi di sostenibilità
Apprendiamo dall’agenzia di stampa francese ACTIFS che l’obbligo di valutare le preferenze ESG degli investitori potrebbe slittare dal 2 agosto 2022 al 1° gennaio 2023. La notizia non ci risulta confermata da fonti ufficiali ed è, pertanto, da considerarsi ufficiosa. Questo
ESMA: Vigilanza dei fondi di investimento ESG nella lotta del greenwashing
L’ESMA ha pubblicato un documento di vigilanza per garantire la convergenza in tutta l’Unione europea (UE) nella vigilanza dei fondi di investimento con caratteristiche di sostenibilità e nella lotta al greenwashing da parte dei fondi di investimento. Questo lavoro aiuterà a
SFDR: le risposte della Commissione UE alle domande delle ESASs
La Commissione europea ha pubblicato le proprie risposte ad alcuni dei quesiti trasmessi dalle Autorità di vigilanza europee (ESMA, EBA, EIOPA, insieme ESAs) sul regime del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable F
ESG Talks 2022: I nuovi obblighi sulla sostenibilità (ESG) nei servizi di investimento
Con l’entrata in vigore del regolamento SFDR dal 10 marzo 2021,e delle modifiche alla Direttiva Mifid 2, l’investitore finale è posto sempre più al centro del processo decisionale di investimento. Gli intermediari e i consulenti finanziari sono chiamati a rilevare le preferenze ambie
ESA – Aggiornata la dichiarazione di vigilanza congiunta in applicazione del regolamento sull’informativa sulla finanza sostenibile.
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA – ESA) hanno aggiornato la loro dichiarazione di vigilanza congiunta sull’applicazione del Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Ciò include una nuova tempistica, aspettative sulla quantificazione esplicita dell
ESMA – Documento di consultazione: Linee guida su alcuni aspetti della MiFID II sui requisiti di adeguatezza
ESMA ha pubblicato un documento di consultazione recante proposte di modifica alle Linee Guida in oggetto. Tale intervento prende le mosse dalla necessità di integrare fattori, rischi e preferenze di sostenibilità nelle Guidelines, in conformità a quanto già fatto a livello normativo d