Banca d’Italia: attuazione degli Orientamenti EBA sui criteri per esentare le imprese di investimento di classe 3 dai requisiti di liquidità
La Banca d’Italia ha dichiarato all’Autorità bancaria europea (European Banking Authority, EBA) che si conforma agli Orientamenti dell’EBA “sui criteri per esentare le imprese di investimento dai requisiti di liquidità conformemente all’articolo 43, paragrafo 4, del regolamento
Nuove norme tecniche di regolamentazione (RTS) relative al requisito di fondi propri sulla base delle spese fisse generali applicabile alle imprese di investimento
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 5 settembre 2022 è stato pubblicato il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/1455 DELLA COMMISSIONE dell’11 aprile 2022 che integra il regolamento (UE) 2019/2033 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche
Webinar: Il Regolamento della Banca d’Italia in materia di vigilanza sulle SIM
Allineamento dell’ordinamento nazionale alle disposizioni europee in materia di vigilanza prudenziale sulle imprese di investimento contenute nel regolamento (UE) 2019/2033 (cd. IFR) e nell’IFD Complessivo riordino della disciplina secondaria della Banca di Italia sulle SIM Le norme in
Banca d’Italia: Disposizioni in materia di assetti proprietari di banche e altri intermediari
La Banca d’Italia ha emanato le Disposizioni in materia di assetti proprietari di banche, intermediari iscritti nell’albo previsto dall’art. 106 del Testo Unico Bancario, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento, SIM, SGR, SICAV e SICAF. Le Disposizioni realizzano un
Banca d’Italia: Nuova rilevazione in materia di esternalizzazione di funzioni aziendali
La Banca d’Italia ha dato il via ad una nuova consultazione pubblica riguardante la proposta di una nuova segnalazione annuale sugli accordi di esternalizzazione degli intermediari vigilati. La consultazione si rivolge a banche e gruppi bancari meno significativi, SIM e gruppi di SIM
IFD: Politiche di investimento – Pubblicazione delle informazioni da parte delle imprese di investimento
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 6 luglio il Regolamento Delegato (UE) 2022/1159 che integra il regolamento (UE) 2019/2033 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione attinenti alla comunicazione al pubblico della p
Banca d’Italia: Segnalazioni di vigilanza delle banche, degli intermediari finanziari, degli istituti di pagamento degli IMEL, delle SIM
La Banca d’Italia ha avviato la consultazione pubblica che riguarda l’aggiornamento delle Circolari nn. 272, 217, 148, 286 e 154 della Banca d’Italia che disciplinano le segnalazioni di vigilanza delle banche, degli intermediari finanziari, degli istituti di pagamento, degli isti
ICARAP: Banca d’Italia ha comunicato i nuovi adempimenti in materia di processo aziendale di stima del capitale interno e dei rischi aziendali delle SIM nel nuovo quadro regolamentare europeo (IFD)
La Banca d’Italia, nelle more dell’emanazione di maggiori dettagli nella regolamentazione secondaria per il completamento del quadro normativo, sia a livello europeo che nazionale, ha inviato una comunicazione alle SIM, alle finanziarie capogruppo di SIM e alle succursali itali
IFR: nuovi RTS per l’adeguamento dei coefficienti del fattore K-DTF
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 gennaio 2022 il Regolamento delegato (UE) 2022/76 della Commissione del 22 settembre 2021 che integra il regolamento (UE) 2019/2033 relativo ai requisiti prudenziali delle imprese di investimento (Investment Firms Regulation
IFR: nuove norme tecniche (RTS) che specificano la nozione di conti separati
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea dell’11 gennaio 2021, il Regolamento delegato (UE) 2022/26 che integra il Regolamento (UE) 2019/2033 (IFR) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano la nozione di conti separati per garantire la