+

Hai domande? Scrivici!

I nostri professionisti sono pronti a risolvere i tuoi dubbi.
Scrivici, sarai ricontattato quanto prima!

    I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori

    Audit BCP e DRP

    Le attività di Audit sono una parte integrante del ciclo di vita del Programma di BCM (Management della continuità), che consiste nella realizzazione delle procedure per garantire la Continuità Operativa, la loro gestione e il miglioramento continuo.

    L’Audit può essere svolto sull’intero Programma o per ognuna delle 4 fasi del ciclo di vita:

    L’Audit può essere rivolto all’interno della propria organizzazione (Self Assessment) per verificare l’aderenza ai requisiti fissati in precedenza all’avvio del Programma di BCM e dare contezza al Management come alle funzioni di Conformità sulla efficenza e coerenza dei processi e delle soluzioni tecnologiche adottate.

    L’audit può essere rivolto a terze parti per verificare le condizioni di continuità operativa di un servizio che si intende acquisire (on premises – outsourcing – as a service) per dare contezza al Management come alle funzioni di operation e di business sui rischi afferenti la soluzione che si intente inglobare nella propria organizzazione.

    L’Audit verificherà le precondizioni di 4 punti di vista (PdV) differenti e complementari (Balanced Scorecard):

    L’Audit svolto da Conformis entrerà nel merito delle procedure operative e delle soluzioni ICT adottate col documento BCP (Business Continuity Procedures) per contrastare il rischio di un fault significativo sull’attività di impresa del committente, valutando altrettanto puntualmente il piano di dispersione delle risorse umane nel tempo e nelle sedi alternative individuate. E’ altresì fondamentale verificare la valutazione dei rischi effettuata (Risk Assessment) mettendo a fuoco:
    Completa l’asseverazione una revisione congiunta della valutazione compiuta sull’impatto dei rischi residui sul business aziendale (Business Impact Analysis) finalizzata ad indirizzare correttamente gli investimenti tecnologici o le variazioni organizzative. In ultimo sarà valutato attentamente il piano di ripristino delle condizioni ordinarie di attività (Business Resumption Plan) in quanto questo rappresenta uno dei fattori di rischio più significativi e più sottovalutati. Considerate le competenze trasversali necessarie saranno utilizzate pratiche di Crisis Management, Project Management, Process Design, Risk Management, ICT Administration, ICT Security, Operation e Internal Auditing.

      I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori

      Sede di Milano

      Via Vincenzo Monti, 8 - 20123 Milano
      (+39) 02 87186784

      Uffici di Roma

      Viale Angelico, 90 - 00195 Roma
      (+39) 06 45665431

      Recapiti Email