Provvedimento Banca d’Italia del 1° agosto 2023 | Disposizioni organizzative antiriciclaggio
Il provvedimento introduce alcune modifiche che hanno lo scopo di recepire le ultime indicazioni fornite dagli Orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea (EBA) riguardanti le politiche e le procedure per la gestione della conformità e stabiliscono il ruolo e le responsabilità
Banca d’Italia | Tavole rotonde con banche e intermediari finanziari – Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali
Il 7 e l’8 settembre 2023 si sono svolte in Banca d’Italia due tavole rotonde, rispettivamente con le banche e gli altri intermediari finanziari vigilati, sui rischi climatici e ambientali. L’attualità e la pervasività di tali rischi richiede di mantenere alto il livell
Banca d’Italia | Tavola rotonda dell’8 settembre 2023 rischi climatici e ambientali
I rischi climatici e ambientali stanno assumendo un ruolo crescente anche nell’operatività degli operatori finanziari e delle Autorità di vigilanza. Nei mesi scorsi la Banca d’Italia ha chiesto a tutti gli intermediari non bancari di elaborare e trasmettere un piano d’azione volt
Consob: Avviso in merito agli Orientamenti emanati dall’ESMA relativi a taluni requisiti della MiFID II in materia remunerazione
In data 3 aprile 2023, l’ESMA ha pubblicato sul proprio sito internet le “Guidelines on certain aspects of the MiFID II remuneration requirements”, anche nella traduzione ufficiale in lingua italiana (“Orientamenti relativi a taluni aspetti dei requisiti in materia di retribuzi
ESG TALKS | La sostenibilità oggi, dal primo statement sui PAI alla consultazione della Commissione Europea
Con l’entrata in vigore del Regolamento Delegato (UE) 2022/1288, entro il 30 giugno i partecipanti ai mercati finanziari che hanno dichiarato di prendere in considerazione i principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità pubblicano, sul proprio
Banca d’Italia: Esiti dell’indagine campionaria per l’analisi dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo
Con un comunicato la Banca d’Italia dà conto degli esiti dell’indagine campionaria condotta su oltre 600 intermediari nell’autunno scorso, informando che la qualità dei dati ricevuti è risultata nel complesso soddisfacente. L’industria ha manifestato apprezzament
ESMA: pubblicati gli Orientamenti relativi a taluni aspetti dei requisiti in materia di retribuzione della MiFID II
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato le traduzioni degli Orientamenti relativi a taluni aspetti dei requisiti di remunerazione MiFID II. Le linee guida si applicano in relazione ai requisiti di remunerazione di cui all’articolo 27 de
ESMA: pubblicati gli Orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha pubblicato le traduzioni degli Orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II. I suddetti orientamenti si applicano in relazione all’articolo 25, paragrafo 2, della MiFID II e agl
ESMA: Le nuove linee guida sulla Product Governance
L’ESMA ha pubblicato le nuove linee guida sugli orientamenti di governance dei prodotti (product governance) nel contesto del regime della Direttiva 2014/65/UE. Le principali novità introdotte dalle presenti Linee guida riguardano: la specificazione di eventuali obiettivi di sostenibili
Webinar: Regolamento DORA – L’impatto tecnico organizzativo per gli intermediari finanziari
Negli ultimi venti anni l’impiego di strumenti informatici (prodotti hardware, software e servizi, fra loro definiti TIC – Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) ha avuto una crescita esponenziale rivoluzionando il settore finanziario e acquisendo un ruolo centrale nella