Banca d’Italia: Segnalazioni di vigilanza delle banche, degli intermediari finanziari, degli istituti di pagamento degli IMEL, delle SIM
La Banca d’Italia ha avviato la consultazione pubblica che riguarda l’aggiornamento delle Circolari nn. 272, 217, 148, 286 e 154 della Banca d’Italia che disciplinano le segnalazioni di vigilanza delle banche, degli intermediari finanziari, degli istituti di pagamento, degli isti
CONSOB: Avviso in merito agli Orientamenti ESMA in materia di appropriatezza ed execution only
In data 12 aprile 2022, l’ESMA ha pubblicato sul proprio sito internet, nella traduzione ufficiale in lingua italiana, le “Guidelines on certain aspects of the MiFID II appropriateness and executiononly requirements” (di seguito, anche, “gli Orientamenti”), adottate dall’Autori
ESMA: Vigilanza dei fondi di investimento ESG nella lotta del greenwashing
L’ESMA ha pubblicato un documento di vigilanza per garantire la convergenza in tutta l’Unione europea (UE) nella vigilanza dei fondi di investimento con caratteristiche di sostenibilità e nella lotta al greenwashing da parte dei fondi di investimento. Questo lavoro aiuterà a
ESMA: aggiornamento Q&A sull’applicazione della direttiva OICVM e AIFMD
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie Q&A sull’applicazione della Direttiva 2007/16/CE su taluni organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) e della Direttiva 2011/61/UE sui gestori di fondi di investimento alternativi (AIFMD) con riferimento al per
SFDR: le risposte della Commissione UE alle domande delle ESASs
La Commissione europea ha pubblicato le proprie risposte ad alcuni dei quesiti trasmessi dalle Autorità di vigilanza europee (ESMA, EBA, EIOPA, insieme ESAs) sul regime del Regolamento (UE) 2019/2088 sull’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable F
ESMA: in consultazione RTS e ITS su commercializzazione e gestione transfrontaliere di OICVM e FIA
In data 17 maggio 2022, l’ESMA ha posto in pubblica consultazione il progetto di ITS e RTS per la commercializzazione e gestione transfrontaliere di OICVM e FIA. In particolare, ESMA ha posto in consultazione le bozze di norme tecniche di attuazione (ITS) e di regolamentazione (RTS) sull
MEF: Istituzione del registro dei titolari effettivi (AML)
Pubblicato nella G.U. n. 121 del 25 maggio 2022 il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 11 marzo 2022 n. 55, che reca disposizioni per l’attuazione del Registro dei titolari effettivi ai sensi della normativa antiriciclaggio. Le Società dovranno: comunicare i dati dei p
Banca d’Italia: le SIM di Classe 3 escluse dagli obblighi informativi sui cc.dd. high earners
In deroga a quanto previsto nel par. 2.1, primo alinea, della Comunicazione della Banca d’Italia del 7 ottobre 2014 (“Sistemi di remunerazione. Comunicazione per la raccolta di dati presso banche e imprese di investimento in attuazione degli orientamenti dell’EBA”),
MEF: Consultazione pubblica concernente due schemi di regolamento afferenti i requisiti di onorabilità e i criteri di competenza e correttezza dei partecipanti al capitale (TUB e TUF)
Il MEF ha avviato la consultazione di due schemi di regolamento afferenti i requisiti di onorabilità e i criteri di competenza e correttezza dei partecipanti al capitale degli enti creditizi e delle imprese di investimento, previsti, rispettivamente dal decreto legislativo 1° settembre 1
Banca d’Italia: attuazione della direttiva IFD (2019/2034/UE) e del Regolamento IFR (2019/2033/UE)
Per il recepimento della direttiva (UE) 2019/2034 e l’attuazione del regolamento (UE) 2019/2033 (c.d. pacchetto IFD/IFR), la Banca d’Italia sottopone a consultazione pubblica i seguenti documenti: uno schema di Regolamento in materia di vigilanza sulle SIM, che: a) completa il