Webinar: Regolamento DORA – L’impatto tecnico organizzativo per gli intermediari finanziari
Negli ultimi venti anni l’impiego di strumenti informatici (prodotti hardware, software e servizi, fra loro definiti TIC – Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) ha avuto una crescita esponenziale rivoluzionando il settore finanziario e acquisendo un ruolo centrale nella
Banca d’Italia: attuazione degli Orientamenti EBA sui criteri per esentare le imprese di investimento di classe 3 dai requisiti di liquidità
La Banca d’Italia ha dichiarato all’Autorità bancaria europea (European Banking Authority, EBA) che si conforma agli Orientamenti dell’EBA “sui criteri per esentare le imprese di investimento dai requisiti di liquidità conformemente all’articolo 43, paragrafo 4, del regolamento
Banca d’Italia: Attuazione degli Orientamenti EBA sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo del responsabile antiriciclaggio
La Banca d’Italia ha comunicato all’Autorità bancaria europea (EBA) l’intenzione di conformarsi agli Orientamenti sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo del responsabile antiriciclaggio (EBA/GL/2022/05). A tal fine, la Banca d&
Disciplina europea sul crowdfunding
Nella Gazzetta Ufficiale UE L 287 dell’8.11.2022 sono stati pubblicati 9 Regolamenti delegati, che entrano in vigore il 28 novembre 2022, concernenti le norme tecniche di regolamentazione e di attuazione della disciplina in tema di crowdfunding, già Regolamento (UE) 2020/1503 (“Regola
Banca d’Italia: Orientamenti sulla gestione dei rischi ICT e di sicurezza – IP e IMEL
La Banca d’Italia ha emanato il provvedimento che modifica le “Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica” del 17 maggio 2016 per attuare gli Orientamenti dell’ABE sulla gestione dei rischi relativi alle tecnologie dell’inform
Rischi finanziari posti dai cambiamenti climatici: carenze informative e piani di transizione – Paolo Angelini Vice Direttore Generale della Banca d’Italia
Si segnala un interessante intervento del Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, Paolo Angelini, tenutosi il 15 novembre presso l’Associazione nazionale per lo studio dei problemi del credito. La transizione verso un’economia con minori emissioni di gas a effetto serra por
Via libera del Parlamento Ue al Regolamento Dora
Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience), approvato il 10 novembre 2022 dal Parlamento UE, garantirà la resilienza operativa digitale per il settore finanziario: banche, assicurazioni e operatori di criptovalute avranno ora due anni di tempo per adeguarsi. Il Regolamento fa pa
Consob: Profilazione della clientela ai fini della valutazione dell’adeguatezza
Consob ha pubblicato nella collana Discussion Paper lo studio intitolato “Profilazione della clientela ai fini della valutazione di adeguatezza. Follow up dello studio del 2012 su un campione di intermediari italiani“. Il lavoro riprende ed estende l’analisi pubblicata in
BaFin: Divieto di commercializzare, distribuire e vendere futures a clienti retail residenti in Germania
L’autorità tedesca BaFin ha adottato una misura di product interventionb volta a tutelare i clienti retail tedeschi rischio di perdite significative derivanti dall’operatività in futures. Infatti, come noto, per detti strumenti finanziari è possibile che la perdita subita dall
Webinar: ESG Talks 2022 – La sostenibilità (ESG) nei servizi di investimento
Con l’entrata in vigore del regolamento SFDR e delle modifiche alla Direttiva Mifid 2, l’investitore finale è posto sempre più al centro del processo decisionale di investimento. Gli intermediari, le imprese di investimento e i consulenti finanziari sono chiamati a rilevare le prefer