EBA – Orientamenti sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo e alle responsabilità del responsabile AML
L’EBA ha pubblicato le traduzioni ufficiali nelle lingue dell’UE degli Orientamenti sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo e alle responsabilità del responsabile antiriciclaggio ai sensi dell’articolo 8 e del capo VI della direttiva (
EBA: Linee guida sull’esenzione dai requisiti di liquidità per le imprese di investimento
L’EBA ha pubblicato la traduzione ufficiale in lingua italiana, degli Orientamenti sui criteri per esentare le imprese di investimento dai requisiti di liquidità conformemente all’articolo 43, paragrafo 4, del regolamento delegato (UE) 2019/2033 (IFR). Tali Orientamenti precisano i cr
L’ESMA ricorda alle imprese di investimento l’impatto dell’inflazione nell’ambito dei servizi di investimento ai clienti al dettaglio
Negli ultimi mesi i tassi di inflazione sono aumentati nell’UE, come nel resto del mondo, e questa crescita dell’inflazione ha avuto un impatto sulle famiglie, sia nella loro vita quotidiana che nei loro investimenti e decisioni di investimento. L’ESMA osserva che, dal pu
L’ESMA pubblica le linee guida sui requisiti di adeguatezza MiFID II
L’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l’Autorità di regolamentazione dei mercati dei valori mobiliari dell’UE, ha pubblicato la sua relazione finale sugli orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti di adeguatezza della MiFID II]. La valut
Nuove norme tecniche di regolamentazione (RTS) relative al requisito di fondi propri sulla base delle spese fisse generali applicabile alle imprese di investimento
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 5 settembre 2022 è stato pubblicato il REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2022/1455 DELLA COMMISSIONE dell’11 aprile 2022 che integra il regolamento (UE) 2019/2033 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche
Webinar: Il Regolamento della Banca d’Italia in materia di vigilanza sulle SIM
Allineamento dell’ordinamento nazionale alle disposizioni europee in materia di vigilanza prudenziale sulle imprese di investimento contenute nel regolamento (UE) 2019/2033 (cd. IFR) e nell’IFD Complessivo riordino della disciplina secondaria della Banca di Italia sulle SIM Le norme in
Consob: al via la modifica del Regolamento Intermediari
La delibera Consob n. 22430 del 28 luglio 2022, “Modifiche al regolamento recante norme di attuazione del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di intermediari, adottato con delibera del 15 febbraio 2018, n. 20307”, è stata pubblicata sulla G.U. del 5 agosto 2022. Ai sensi dell
ESG-SFDR: Pubblicate le norme tecniche di regolamentazione
È stato pubblicato il 25 luglio 2022 nella Gazzetta ufficiale dell’UE (GU) il regolamento delegato (UE) 2022/1288 che integra il regolamento (UE) 2019/2088 per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dettagli del contenuto e della presentazione delle
Consob e Banca d’Italia: Richiamo di attenzione congiunto in materia di costi a carico dei fondi
A seguito della pubblicazione, il 31 maggio 2022, del Final Report dell’Esma avente ad oggetto gli esiti emersi dalla Common Supervisory Action (CSA) sui costi a carico dei fondi, e tenuto conto degli esiti delle analisi svolte in ambito nazionale su alcuni gestori italiani di fond
Banca d’Italia: Disposizioni in materia di assetti proprietari di banche e altri intermediari
La Banca d’Italia ha emanato le Disposizioni in materia di assetti proprietari di banche, intermediari iscritti nell’albo previsto dall’art. 106 del Testo Unico Bancario, istituti di moneta elettronica, istituti di pagamento, SIM, SGR, SICAV e SICAF. Le Disposizioni realizzano un