+

Hai domande? Scrivici!

I nostri professionisti sono pronti a risolvere i tuoi dubbi.
Scrivici, sarai ricontattato quanto prima!


FINDATEX: sono iniziate le consultazioni per il nuovo modello ESG EET V1 e per l’aggiornamento del modello MIFID EMT V4

FINDATEX: sono iniziate le consultazioni per il nuovo modello ESG EET V1 e per l’aggiornamento del modello MIFID EMT V4

FinDatEx ha avviato la consultazione pubblica su un nuovo modello europeo ESG (EET) e un aggiornamento del modello europeo MiFID (EMT). La consultazione è aperta fino al 25 febbraio 2022.

Modello ESG europeo (EET) v1.0

Alla luce dell’ampia regolamentazione attuale e futura a livello UE che richiede lo scambio di dati ESG tra il produttore e il distributore di prodotti finanziari, nell’aprile 2021 FinDatEx ha deciso di creare un gruppo di lavoro dedicato e introdurre un modello di scambio dati autonomo. Dopo un intenso lavoro, il gruppo propone ora l’EET v1.0 e offre ai partecipanti al mercato la possibilità di commentare la bozza quasi definitiva prima dell’adozione.

L’EET è un modello intersettoriale che comprende le opinioni dei settori bancario, della gestione patrimoniale, dei prodotti strutturati, delle assicurazioni e delle pensioni. L’EET v1.0 contiene un numero elevato di campi di dati incentrati sull’attuazione del livello 1 SFDR e RTS, nonché gli atti delegati che integrano la MiFID II e l’IDD per quanto riguarda l’introduzione del concetto di preferenze di sostenibilità dei clienti. Il contenuto e la struttura del modello sono stati discussi intensamente e sono stati oggetto di numerosi cicli di feedback. Riflettono l’attuale situazione normativa e le esigenze del mercato. FinDatEx è quindi ora alla ricerca di ulteriori feedback sul contenuto dei campi di dati mentre la struttura complessiva rimarrà com’è.

Il modello è stato redatto nello stesso stile degli altri modelli FinDatEx, utilizzando il formato Excel e applicando la stessa convenzione di denominazione, abbreviazioni e separatori.

Il modello è strutturato nelle seguenti parti principali:

– Disclaimer

– Informazioni sul set di dati EET

– Informazioni sul produttore

– Dati del prodotto o dello strumento finanziario

– Principali indicatori avversi

– Criteri di screening

– Informazioni specifiche per paese (obbligatorio nel paese di distribuzione)

Le colonne da A a E spiegano il contenuto dei campi dati fornendo il nome, la definizione, la codifica ei commenti dei dati. Le colonne da F a Q determinano se un campo dati deve essere compilato su base obbligatoria (M), condizionale (C) o facoltativa (O) e differenziano tra le diverse normative e aspetti del prodotto o dell’entità.

Inoltre, schede separate forniscono informazioni sui codici di gestione, un elenco di standard di etichette ESG, impegni, programma normativo e informazioni specifiche per paese.

Modello MiFID europeo (EMT) v4.0

L’introduzione dell’EET richiede un aggiornamento dell’EMT. L’EMT v4.0 sostituirà le attualmente coesistenti v3.0 e v3.1 e sarà quindi l’unica versione dell’EMT da utilizzare.

Rispetto a v3.0 e v3.1, sono state apportate le seguenti modifiche:

– Il disclaimer spiega la logica dell’aggiornamento e l’interazione con l’EET.

– Aggiornata la dicitura del campo dati 05105.

– I campi dei dati relativi agli ESG specifici per paese della v3.1 sono stati eliminati.

Prossimi passi

Dopo aver preso in considerazione il feedback ricevuto dalle parti interessate, FinDatEx intende rendere disponibili al pubblico EET v1.0 e EMT v4.0 entro metà marzo per consentire l’implementazione tecnica e la codifica. La consegna dell’EET da parte dei produttori di prodotti dovrebbe iniziare il 1 giugno 2022 e l’EMT v4.0 dovrebbe essere utilizzato a partire dal 1 agosto 2022. In linea con la consueta politica FinDatEx, entrambi i modelli saranno gratuiti e i diritti di proprietà intellettuale , e il suo utilizzo sarà volontario.

Documentazione

Sede di Milano

Via Vincenzo Monti, 8 - 20123 Milano
(+39) 02 87186784

Uffici di Roma

Viale Angelico, 90 - 00195 Roma
(+39) 06 45665431

Recapiti Email