
ESMA | Modifica delle piorità di vigilanza: cyber security e informativa ESG
L‘European Securities and Markets Authority (ESMA) ha delineato la sua strategia per il periodo 2023-2028, focalizzandosi su cinque principali aree per guidare la seconda decade dell’ente. La strategia, basata sul successo sviluppato dall’ESMA fin dalla sua fondazione, rispecchia il contesto in continua evoluzione.
Priorità Strategiche:
- Mercati Finanziari Efficaci e Stabilità: L’ESMA mira a rendere i mercati finanziari dell’UE più efficienti e resilienti, mantenendo la stabilità finanziaria. Questo coinvolge lo sviluppo del “single rulebook” per riflettere gli sviluppi e garantirne l’applicazione coerente.
- Supervisione e Convergenza: Affrontare la crescente importanza delle attività transfrontaliere richiede una supervisione forte e efficiente. L’ESMA collaborerà con le Autorità Nazionali Competenti (ANC) per garantire un approccio olistico..
- Protezione Investitori al Dettaglio: La strategia si concentra sulla mitigazione dei rischi per gli investitori al dettaglio, fornendo informazioni chiare e affidabili e migliorando l’impegno con loro per aumentare la loro alfabetizzazione finanziaria.
- Finanza Sostenibile: L’ESMA incorporerà considerazioni ambientali, sociali e di governance nelle regolamentazioni e nelle pratiche di supervisione, contribuendo alla transizione verso la sostenibilità e prevenendo il greenwashing.
- Innovazione Tecnologica e Dati: La tecnologia e i dati saranno impiegati per migliorare l’efficienza dell’ESMA, identificando nuove opportunità e affrontando i rischi associati all’innovazione tecnologica.
Attraverso una supervisione efficace e l’adattamento alle sfide emergenti, l’ESMA ambisce a rafforzare i mercati finanziari dell’UE, mantenendo l’attrattiva del mercato unico. La protezione degli investitori, l’integrazione di criteri ESG e l’adozione responsabile dell’innovazione tecnologica sono al centro di questa strategia, che mira a forgiare una finanza europea resilientemente sostenibile e equa.