+

Hai domande? Scrivici!

I nostri professionisti sono pronti a risolvere i tuoi dubbi.
Scrivici, sarai ricontattato quanto prima!


Banca d’Italia | Orientamenti in materia di valutazione dei requisiti degli esponenti aziendali

Banca d’Italia | Orientamenti in materia di valutazione dei requisiti degli esponenti aziendali

Il Decreto Ministeriale n. 169/2020 ha introdotto un nuovo framework per la valutazione dell’idoneità degli esponenti aziendali nei settori finanziari. Questo documento enfatizza l’importanza della verifica dell’idoneità come elemento chiave per garantire un governo societario improntato a criteri di sana gestione.

Tra le principali novità del DM, si evidenzia la distinzione tra requisiti e criteri di idoneità, con maggiore discrezionalità valutativa associata a questi ultimi. Le valutazioni includono criteri come correttezza, competenza, indipendenza di giudizio e, per gli intermediari bancari, l’adeguata composizione degli organi e la gestione dei limiti al cumulo degli incarichi.

La Banca d’Italia ha dettagliato gli aspetti procedurali delle verifiche attraverso le Disposizioni Procedurali, essenziali per garantire l’efficacia delle valutazioni. I rinnovi degli organi sociali nel biennio 2021-22 sono stati il primo test per l’applicazione di questa normativa, seguiti da un costante monitoraggio della Banca d’Italia sull’adeguatezza delle valutazioni.

Il dialogo tra l’Istituto e gli enti vigilati è stato fondamentale per assicurare il corretto adempimento delle procedure di valutazione. Le evidenze raccolte hanno contribuito a uno sviluppo di benchmarking e al perseguimento di un approccio valutativo orientato al rafforzamento degli assetti di governance e alla salvaguardia dei principi di sana e prudente gestione aziendale.

Queste evidenze hanno permesso di individuare prassi virtuose e profili di miglioramento, contribuendo a garantire un efficace svolgimento delle procedure di valutazione, in linea con le aspettative della Vigilanza e promuovendo la parità di trattamento nelle diverse casistiche.

Gli Orientamenti si rivolngono alle banche significant e less significant, agli intermediari finanziari (ex. art. 106 TUB), ai confidi, agli
istituti di moneta elettronica, agli istituti di pagamento e ai sistemi di garanzia dei depositanti. La presente comunicazione
si rivolge a tutti i predetti intermediari, ad esclusione delle banche significant.

DOCUMENTAZIONE

Orientamenti in materia di valutazione dei requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell’incarico degli esponenti aziendali delle banche LSI, degli intermediari finanziari, dei confidi, degli istituti di moneta elettronica, degli istituti di pagamento, delle società fiduciarie e dei sistemi di garanzia dei
depositanti

 

Sede di Milano

Via Vincenzo Monti, 8 - 20123 Milano
(+39) 02 87186784

Uffici di Roma

Viale Angelico, 90 - 00195 Roma
(+39) 06 45665431

Recapiti Email