
Disciplina europea sul crowdfunding
Nella Gazzetta Ufficiale UE L 287 dell’8.11.2022 sono stati pubblicati 9 Regolamenti delegati, che entrano in vigore il 28 novembre 2022, concernenti le norme tecniche di regolamentazione e di attuazione della disciplina in tema di crowdfunding, già Regolamento (UE) 2020/1503 (“Regolamento sul Crowdfunding”), con lo scopo di disciplinare:
- la materia dei conflitti di interesse a carico dei fornitori di servizi di crowdfunding,
- i requisiti e le modalità per la domanda di autorizzazione come fornitore di servizi di crowdfunding,
- lo scambio di informazioni tra autorità competenti ai fini delle attività di indagine, di vigilanza e di contrasto delle violazioni riguardanti i fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese,
- il test d’ingresso di verifica delle conoscenze e la simulazione della capacità di sostenere perdite per i potenziali investi tori non sofisticati in progetti di crowdfunding,
- il metodo di calcolo dei tassi di default dei prestiti offerti su una piattaforma di crowdfunding,
- le misure e le procedure del piano di continuità operativa dei fornitori di servizi di crowdfunding,
- i requisiti, i formati standard e le procedure per il trattamento dei reclami,
- la gestione individuale di portafogli di prestiti da parte di fornitori di servizi di crowdfunding, specificando gli elementi del metodo di valutazione del rischio di credito, le informazioni su ciascun portafoglio individuale da comunicare agli investitori e le politiche e le procedure richieste in relazione ai fondi a copertura dei rischi,
- la scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento,
- le norme e i formati in materia di dati, nonché i modelli e le procedure per la comunicazione delle informazioni sui progetti finanziati attraverso piattaforme di crowdfunding,
- i formulari, i modelli e le procedure standard per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le autorità competenti e l’ESMA in relazione ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese,
- i formulari, i modelli e le procedure standard per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra le autorità competenti in relazione ai fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese,
- i formulari, i modelli e le procedure standard per le notifiche all’ESMA delle prescrizioni nazionali concernenti il marketing applicabili ai fornitori di servizi di crowdfunding da parte delle autorità competenti.