
Banca d’Italia: al via le consultazioni sulle disposizioni in materia di assetti proprietari di banche, intermediari finanziari, società fiduciarie, IMEL, IP, SIM, SGR, SICAV e SICAF
La Banca d’Italia ha sottoposto a consultazione pubblica le disposizioni di vigilanza che regolano l’acquisizione e la variazione di partecipazioni qualificate (i.e., quote dei diritti di voto o del capitale pari o superiori al 10, 20, 30, 50 % o tali da attribuire il controllo o l’influenza notevole) in banche, intermediari finanziari, società fiduciarie, istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, SIM e gestori. Il testo:
- dà attuazione alle previsioni in materia di assetti proprietari del d.lgs. 1° settembre 1993, n. 385 (TUB) e del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), modificati dal d.lgs. 8 novembre 2021, n. 182, in occasione del recepimento in Italia della direttiva 2019/878/UE (c.d. CRD V, che ha modificato la direttiva 2013/36/UE, c.d. CRD);
- provvede alla revisione sistematica e alla complessiva riorganizzazione delle attuali disposizioni della Banca d’Italia, includendo in un unico provvedimento la disciplina oggi vigente per le diverse tipologie di intermediari;
- l’inclusione in un unico provvedimento è volta ad assicurare l’unitarietà della normativa di competenza della Banca d’Italia, coerentemente con le previsioni di TUB e TUF.
Le disposizioni sono conformi alla normativa europea di riferimento (CRD, MiFID, UCITS, AIFMD), danno piena attuazione agli Orientamenti congiunti di EBA, ESMA ed EIOPA in materia di assetti proprietari (JC/GL/2016/01) e tengono conto, tra l’altro, della ripartizione dei compiti di supervisione tra la Banca d’Italia e la Banca Centrale Europea (BCE) nell’ambito del Meccanismo di Vigilanza unico (MVU) e delle policy stances di quest’ultima.
Osservazioni, commenti e proposte possono essere trasmessi tramite posta cartacea o elettronica, entro il 6 maggio 2022 (entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del documento di consultazione – 06-04-2022).
DOCUMENTAZIONE
Disposizioni in materia di assetti proprietari di banche e altri intermediari