+

Hai domande? Scrivici!

I nostri professionisti sono pronti a risolvere i tuoi dubbi.
Scrivici, sarai ricontattato quanto prima!


Banca d’Italia: Aggiornamento delle disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari

Banca d’Italia: Aggiornamento delle disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari

La Banca d’Italia ha pubblicato il documento di  di consultazione sulla Circolare n. 262 del 22 dicembre 2005 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” e sul Provvedimento della Banca d’Italia “Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari” del 29 ottobre 2021.

La consultazione pubblica riguarda le proposte di modifica della Circolare n. 262 e del Provvedimento del 29 ottobre 2021 della Banca d’Italia che disciplinano gli schemi e le regole di compilazione del bilancio delle banche e degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari.

Sono sottoposte a consultazione pubblica le bozze dell’ottavo aggiornamento della Circolare n. 262 “Il bilancio bancario: schemi e regole di compilazione” e delle modifiche al Provvedimento del 29 ottobre 2021 “Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari”. Le disposizioni sono volte principalmente a recepire dal 1° gennaio 2023 il nuovo principio contabile internazionale IFRS 17 “Contratti assicurativi” e le conseguenti modifiche introdotte in altri principi contabili internazionali, tra cui lo IAS 1 “Presentazione del bilancio” e l’IFRS 7 “Strumenti finanziari: informazioni integrative”. Nel definire le bozze normative si è tenuto conto delle disposizioni recentemente emanate dall’IVASS per il bilancio assicurativo (Regolamento ISVAP n. 7 del 13 luglio 2007, come modificato dal Provvedimento n. 121 del 7 giugno 2022).

La presente consultazione è di interesse, in particolare, per: i) banche e società capogruppo di un gruppo bancario; ii) intermediari finanziari ex art. 106 TUB; iii) confidi; iv) istituti di moneta elettronica; v) istituti di pagamento; vi) SGR; vii) SIM, viii) associazioni di categoria, che possono rappresentare le istanze dei propri associati; ix) ogni altro soggetto o organizzazione che possa avere interesse a fornire alla Banca d’Italia osservazioni e spunti di riflessione sullo schema normativo sottoposto a consultazione pubblica.

DOCUMENTAZIONE

Aggiornamento delle disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari

Sede di Milano

Via Vincenzo Monti, 8 - 20123 Milano
(+39) 02 87186784

Uffici di Roma

Viale Angelico, 90 - 00195 Roma
(+39) 06 45665431

Recapiti Email