ESMA/EBA – Consultazione sul framework per il processo di revisione e valutazione prudenziale delle imprese di investimento (SREP)
L’Autorità bancaria europea e l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati hanno avviato una consultazione pubblica sulle loro Linee guida su procedure e metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP). L’EBA sta inoltre c
EBA – Orientamenti finali sulla remunerazione delle imprese di investimento ai sensi della direttiva sulle imprese di investimento
Le Linee guida finali forniscono ulteriori dettagli su come le disposizioni dell’IFD sulle politiche retributive e sulla remunerazione variabile del personale individuato dovrebbero essere applicate dalle imprese di investimento di classe 2. Le linee guida sono per quanto possibile c
ESG – I recenti sviluppi in materia di finanzia sostenibile (Massimo Scolari)
Mettiamo a disposizione l’intervento effettuato da Massimo Scolari, Vice-Presidente di Conformis e Presidente di Ascofind, in tema di finanza sostenibile. Il documento rappresenta uno strumento utile per chi ha la necessità di tenere sotto controllo il quadro generale degli interven
IFD – Final report on Guidelines on internal governance under Directive (EU) 2019/2034
L’Autorità bancaria europea ha pubblicato le linee guida riviste sulla governance interna per le imprese di investimento ai sensi della direttiva sulle imprese di investimento (IFD). Le Linee guida contengono i requisiti di governance specifici per le imprese di investimento coerent
SFDR: Final Report on draft Regulatory Technical Standard
Le tre Autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA – ESA) hanno consegnato alla Commissione Europea il loro Rapporto Finale con una bozza di Regulatory Technical Standards (RTS) in merito alle informative ai sensi del Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Le Autorità
Banca d’Italia: Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari
Provvedimento del 29 ottobre 2021 Il Provvedimento in oggetto, pubblicato il 2 novembre 2021, contiene l’aggiornamento della disciplina di bilancio degli intermediari IFRS diversi dalle banche, che modifica la disciplina vigente per: i) allineare, per quanto possibile, l’informativa d
AML: Banca d’Italia dà attuazione agli Orientamenti EBA
Banca d’Italia dà attuazione agli Orientamenti dell’Autorità bancaria europea (EBA) in materia di fattori di rischio per l’adeguata verifica della clientela (EBA/GL/2021/02) del 1° marzo u.s. In data 4 ottobre 2021, con la nota n. 15, Banca d’Italia ha dato attuazione agli Orien
Informazioni e documenti da trasmettere alla Banca d’Italia nell’istanza di autorizzazione all’acquisto di una partecipazione qualificata
Provvedimento del 26 ottobre 2021 Con il provvedimento dl 26 ottobre 2021, sono state emanate le Disposizioni della Banca d’Italia che individuano le informazioni e i documenti da trasmettere per la presentazione dell’istanza di autorizzazione all’acquisizione di partecipazioni quali
UIF – Soppressione delle causali U3, U4 e G5 per le SOS e per le Comunicazioni Oggettive
Comunicato L’UIF ha annunciato che, nel rispetto di quanto previsto nelle Disposizioni di Banca d’Italia del 24 marzo 2020 in tema di conservazione, a partire da gennaio 2022, le causali U3, U4 e G5 non saranno più accettate sia per le segnalazioni di operazioni sospette (camp
ESMA – Consultazione sulla revisione del Regolamento sulle vendite allo scoperto
L’ESMA ha pubblicato un documento di consultazione (CP) sulla revisione del regolamento sulle vendite allo scoperto (SSR). Il PC fornisce suggerimenti per miglioramenti operativi e chiarimenti politici su: il calcolo delle posizioni corte nette, il divieto di vendite allo scoperto sc