
Gli orientamenti ESMA sulla funzione di Compliance
Il 6 aprile 2021 l’European Securities and Markets Authority (ESMA), ha pubblicato sul proprio sito (nelle lingue ufficiali dell’Unione Europea) gli “Orientamenti su alcuni aspetti dei requisiti della MiFID II relativi alla funzione di controllo della conformità”, ai sensi della Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (MiFID II).
Gli Orientamenti rappresentano uno sviluppo rispetto alle precedenti linee guida del 2012.
La Consob, con un avviso pubblicato il 7 luglio 2021, si è conformata agli Orientamenti dell’Esma e ha ribadito che gli intermediari sono tenuti a rispettare gli indirizzi interpretativi dell’ESMA in sostituzione dei precedenti, emanati nel quadro normativo della MiFID I.
Gli Orientamenti dell’Esma in merito alla funzione di compliance mirano a:
i) istituire pratiche di vigilanza coerenti, efficienti ed efficaci all’interno del Sistema Europeo di Vigilanza Finanziaria,
ii) assicurare un’applicazione comune, uniforme e coerente di alcuni aspetti della Funzione di Compliance, inclusa la relazione annuale nonché
iii) promuovere una maggiore convergenza nell’interpretazione e negli approcci di vigilanza dei requisiti della funzione, favorendo infine un rafforzamento della protezione degli investitori.
Nel Workshop del 1 marzo 2022 su “GLI ORIENTAMENTI ESMA SULLA FUNZIONE DI COMPLIANCE” , promosso da Conformis In Finance e DWF, intervengono:
. Massimo Scolari (Vicepresidente Conformis in Finance)
Introduzione
. Luca Lo Po’ (Partner e head of financial services and capital markets DWF)
Gli Orientamenti Esma sui requisiti Mifid II relativi alla funzione di controllo di conformità
. Roberto Lovisetto (Partner Co-Founder Conformis in Finance)
L’approccio risk-based nell’attività di compliance. Strumenti ed applicazioni
. Fabio Polidori (Partner Conformis in Finance)
Il nuovo schema della relazione annuale della funzione di compliance