
ESG TALKS 2022 I nuovi obblighi sulla sostenibilità (ESG) nei servizi di investimento
Con l’entrata in vigore del regolamento SFDR dal 10 marzo 2021,e delle modifiche alla Direttiva Mifid 2, l’investitore finale è posto sempre più al centro del processo decisionale di investimento. Gli intermediari e i consulenti finanziari sono chiamati a rilevare le preferenze ambientali, sociali e di governance (ESG) dei propri clienti e a orientare il processo di investimento in conformità con le aspettative dei clienti in materia di sostenibilità.
a) La raccolta di informazioni sulle preferenze dei clienti in materia di sostenibilità
• Revisione del Questionario di profilazione MiFid II
• Valutazione di adeguatezza e product governance
• Rendicontazione della sostenibilità dei prodotti e nei servizi di investimento (Regolamento Delegato del 6 aprile 2022)
• Le aspettative della Vigilanza
b) Integrazione dei fattori ESG nei servizi di investimento
• Le informazioni sulla sostenibilità nel nuovo strumento EET
Relatori
– Luca Lo Pò, Partner e head of financial services and capital markets DWF
– Massimo Scolari. Presidente Ascofind
– Roberto Lovisetto, Amministratore Delegato Conformis in Finance